FORME
Visualizzazione per aree e paradigmi
tosc.
tosc.
sen.
dodici [dódici, num./s.m.pl.]
giuso [giuso (1), avv./prep.]
mellio [meglio, avv./agg./sm.]
meno [meno , avv./indef.]
peggio [peggio, avv./agg./s.m.]
pegio [peggio, avv./agg./s.m.]
quando [quando, cong./avv./s.m.]
Singolare, maschile altare [altare (1), s.m./s.f.]
alto [alto (1), agg./avv./s.m.]
bianco [bianco, agg./s.m.]
braccio [braccio (1), s.m.]
braccio [braccio (2), s.m.]
calzolaio [calzolaio, s.m.]
centenaio [centinaio (2), s.m.]
centenajo [centinaio (1), s.m.]
colombaio [colombaio, s.m.]
coltello [coltello, s.m.]
febbraio [febbraio, s.m.]
gienero [gènero (1), s.m.]
grande [grande (1), agg./s.m./s.f.]
grosso [grosso (1), agg./s.m./avv.]
grosso [grosso (2), s.m./agg.]
macellaio [macellaio, s.m./agg.]
maggio [maggio (1), s.m.]
mandato [mandato, agg./s.m.]
maschio [maschio, agg./s.m.]
massaio [massaio, s.m./agg.]
mezo [mèzzo (1), agg./s.m./avv.]
milliaio [migliaio, num./s.m.]
millio [miglio (2), s.m.]
nepote [nipote, s.m./s.f.]
nipote [nipote, s.m./s.f.]
oparaio [operaio, s.m./agg.]
operaio [operaio, s.m./agg.]
pregione [prigione (2), s.m./agg.]
primaio [primaio/primario, num./agg./s.m./avv.]
sangue [sangue, s.m./s.f.]
savere [sapere (2), s.m.]
solaio [solaio (1), s.m.]
vecchio [vecchio (1), agg./s.m.]
vechio [vecchio (1), agg./s.m.]
Singolare, femminile alta [alto (1), agg./avv./s.m.]
carbonaia [carbonaia, s.f.]
cognata [cognata (1), s.f.]
corregia [correggia (1), s.f.]
faccia [faccia (1), s.f.]
grande [grande (1), agg./s.m./s.f.]
grossa [grosso (1), agg./s.m./avv.]
grossa [grosso (2), s.m./agg.]
meza [mèzzo (1), agg./s.m./avv.]
nepota [nipote, s.m./s.f.]
nepote [nipote, s.m./s.f.]
nipota [nipote, s.m./s.f.]
nipote [nipote, s.m./s.f.]
polvere [pólvere, s.f./s.m.]
pregione [prigione (1), s.f./s.m.]
prigione [prigione (1), s.f./s.m.]
tavernaia [tavernaia, s.f.]
vecchia [vecchio (1), agg./s.m.]
vendemmia [vendemmia, s.f.]
Plurale, maschile altari [altare (1), s.m./s.f.]
alti [alto (1), agg./avv./s.m.]
colombai [colombaio, s.m.]
giovani [gióvane, agg./s.m./s.f.]
grandi [grande (1), agg./s.m./s.f.]
maschi [maschio, agg./s.m.]
massari [massaio, s.m./agg.]
nepoti [nipote, s.m./s.f.]
nipoti [nipote, s.m./s.f.]
oparari [operaio, s.m./agg.]
operari [operaio, s.m./agg.]
palliai [pagliaio, s.m./agg.]
piaceri [piacere (2), s.m.]
pregioni [prigione (2), s.m./agg.]
profondi [profondo, agg./s.m./avv.]
vecchi [vecchio (1), agg./s.m.]
vechi [vecchio (1), agg./s.m.]
Plurale, femminile alte [alto (1), agg./avv./s.m.]
braccia [braccio (1), s.m.]
braccia [braccio (2), s.m.]
carbonaie [carbonaia, s.f.]
centenaia [centinaio (1), s.m.]
grandi [grande (1), agg./s.m./s.f.]
grosse [grosso (2), s.m./agg.]
macchie [macchia (2), s.f.]
miglia [miglio (2), s.m.]
millia [miglio (2), s.m.]
milliaia [migliaio, num./s.m.]
nepote [nipote, s.m./s.f.]
nepoti [nipote, s.m./s.f.]
nipote [nipote, s.m./s.f.]
nipoti [nipote, s.m./s.f.]
pregione [prigione (1), s.f./s.m.]
pregioni [prigione (1), s.f./s.m.]
vecchie [vecchio (1), agg./s.m.]
vendemmie [vendemmia, s.f.]
Infinito abevarare [abbeverare, v.]
abeverare [abbeverare, v.]
accendere [accèndere, v.]
andare [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
avenire [avvenire (1), v.]
combattere [combàttere, v.]
cominciare [cominciare, v.]
costregnare [costrìngere, v.]
dimandare [domandare, v.]
giacere [giacere (1), v.]
nutricare [nutricare, v.]
pegnorare [pignorare, v.]
piacere [piacere (1), v.]
seguitare [seguitare, v.]
talliare [tagliare (1), v.]
Gerundio andando [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
cominciando [cominciare, v.]
seguitando [seguitare, v.]
talliando [tagliare (1), v.]
Singolare, maschile, participio pres.Singolare, femminile, participio pres.Plurale, maschile, participio pres.Singolare, maschile, participio pass. abbattuto [abbàttere, v.]
avenuto [avvenire (1), v.]
cominciato [cominciare, v.]
ito [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
pegnorato [pignorare, v.]
seguitato [seguitare, v.]
stato [èssere (1) / stare, v.]
talliato [tagliare (1), v.]
Singolare, femminile, participio pass. cominciata [cominciare, v.]
dimandata [domandare, v.]
pegnorata [pignorare, v.]
seguitata [seguitare, v.]
stata [èssere (1) / stare, v.]
talliata [tagliare (1), v.]
Plurale, maschile, participio pass. andati [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
cominciati [cominciare, v.]
pegnorati [pignorare, v.]
stati [èssere (1) / stare, v.]
Plurale, femminile, participio pass. andate [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
avenute [avvenire (1), v.]
cominciate [cominciare, v.]
state [èssere (1) / stare, v.]
Plurale, neutro, participio pass.Imperativo, 2 pers. va [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Imperativo, 5 pers.Pres. indicativo, 3 pers. aviene [avvenire (1), v.]
combatte [combàttere, v.]
comincia [cominciare, v.]
va [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Pres. indicativo, 4 pers.Pres. indicativo, 6 pers. avengono [avvenire (1), v.]
cominciano [cominciare, v.]
giacciono [giacere (1), v.]
seguitano [seguitare, v.]
sequitano [seguitare, v.]
vanno [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Pres. congiuntivo, 1 pers.Pres. congiuntivo, 3 pers. avenga [avvenire (1), v.]
comincisi [cominciare, v.]
piaccia [piacere (1), v.]
piacciavi [piacere (1), v.]
sappiasi [sapere (1), v.]
tengallo [tenere (1), v.]
vada [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
vadia [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Pres. congiuntivo, 5 pers.Pres. congiuntivo, 6 pers. comincino [cominciare, v.]
costrengano [costrìngere, v.]
sappiano [sapere (1), v.]
seguitino [seguitare, v.]
tallino [tagliare (1), v.]
tengansi [tenere (1), v.]
vadano [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Impf. indicativo, 3 pers. andava [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Impf. indicativo, 6 pers.Continuatori del ppf congiuntivo, 3 pers. andasse [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
avenisse [avvenire (1), v.]
avvenisse [avvenire (1), v.]
costregnesse [costrìngere, v.]
dimandasse [domandare, v.]
giacesse [giacere (1), v.]
pegnorasse [pignorare, v.]
piacesse [piacere (1), v.]
seguitasse [seguitare, v.]
talliasse [tagliare (1), v.]
tenesselo [tenere (1), v.]
Continuatori del ppf congiuntivo, 6 pers. andassero [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
avenissero [avvenire (1), v.]
cominciassero [cominciare, v.]
donassero [donare (1), v.]
lassassero [lasciare, v.]
ricevessero [ricévere, v.]
sapessero [sapere (1), v.]
scrivessero [scrìvere, v.]
sedessero [sedere (1), v.]
tenessero [tenere (1), v.]
Perfetto, 1 pers.Perfetto, 3 pers. andò [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
Perfetto, 6 pers. andaro [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
cominciaro [cominciare, v.]
ricevettero [ricévere, v.]
Futuro, 1 pers. seguitarò [seguitare, v.]
Futuro, 3 pers. adverrà [avvenire (1), v.]
andarà [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
averrà [avvenire (1), v.]
combattarà [combàttere, v.]
cominciarà [cominciare, v.]
giacerà [giacere (1), v.]
pegnorarà [pignorare, v.]
piacerà [piacere (1), v.]
seguitarà [seguitare, v.]
sequitarà [seguitare, v.]
talliarà [tagliare (1), v.]
Futuro, 5 pers.Futuro, 6 pers. andaranno [andare (1)/gire (1)/ire, v.]
credaranno [ crédere, v.]
diciaranno [dire (1), v.]
donaranno [donare (1), v.]
giaceranno [giacere (1), v.]
lasceranno [lasciare, v.]
lassaranno [lasciare, v.]
lodaranno [lodare (2), v.]
ricevaranno [ricévere, v.]
riceveranno [ricévere, v.]
sapranno [sapere (1), v.]
scrivaranno [scrìvere, v.]
scriveranno [scrìvere, v.]
sedaranno [sedere (1), v.]
sedranno [sedere (1), v.]
seguitaranno [seguitare, v.]
Condizionale, 4 pers. lassaremmo [lasciare, v.]
Condizionale, 6 pers. guardarebero [guardare, v.]
mandarebero [mandare, v.]
manderebero [mandare, v.]
perderebero [pèrdere, v.]