Tempo: Pres. indicativo
Numero/persona: 6
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., march.
Aree specifiche: fior., sang., prat., lucch., volt., sen., aret., castell., perug., assis., ancon.
Tratti fonologici:
- E breve, AE [vocali toniche]
- T [consonanti e gruppi iniziali]
- NG (davanti a vocale non palatale) [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]
Testi:
Simintendi, a. 1333 (prat.)[5]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1298[11]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1298-1309[3]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[32]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. perug., 1342[6]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1329[2]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1357[1]
=, Statuto dell'arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, La "Sfera di Alfragano" (Volgarizzamento del Trattato della Sfera di Giovanni Sacrobosco)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. volt., 1348-53[4]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. castell., 1361-87[1]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[27]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. aret., 1349-60[1]
=, Libro di Gerozzo degli Odomeri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., c. 1324[1]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ancon., 1372[1]
=, Pacti de li Ragusini con lo comune d'Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sang., 1316[1]
=, Lettera scritta dagli ufficiali sopra la tregua di San Gimignano a Muzzino di Cola il 9 luglio 1316
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sang., 1316 (2)[1]
=, Lettera scritta dagli ufficiali sopra la tregua di San Gimignano a ser Gano Palmieri, Duccio Tosci e Giovanni di Muzzo Beninati il 9 luglio 1316
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Preci assis., XIV sm.[1]
=, Preci dei Disciplinati di S. Stefano di Assisi /cod. 21/
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. lucch., 1376[2]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1331[1]
=, Statuti de la Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1310/13[4]
=, Statuto dell'Arte degli oliandoli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1356 (2)[1]
=, Statuto dell'Arte degli speziali
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[2]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme a Doc. fior., 1359-63[2]
=, Libro di spese del monastero di Santa Trinita di Firenze
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme