Tempo: Infinito
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., abruzz., laz., camp., sic.
Aree specifiche: fior., sang., pis., volt., sen., tod., aquil., viterb., rom., rom.>tosc., sab., napol., palerm.
Tratti fonologici:
- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Albertano volg., 1275 (fior.)[25]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1279[1]
=, Testamento della contessa Beatrice da Capraia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[2]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Trattato di Virtù e di Vizi (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1321[2]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1318-21[1]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1304[1]
Anonimo, Breve dell'Arte della lana di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[27]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[8]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.)[1]
Buccio di Ranallo, Leggenda di santa Caterina
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., a. 1284[4]
=, Capitoli della Compagnia di San Gilio
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. viterb., c. 1345[3]
=, Capitoli e costituzioni dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. palerm., 1371[1]
{Altavilla, Bartolomeo}, Lettera di Bartolomeo Altavilla all'abate Angelo Senisio
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. rom., 1398[2]
=, Elementi romaneschi in un lodo arbitrale del 17 agosto 1398
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[73]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1329[1]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[3]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà)[1]
Lancia, Andrea, Statuto del podestà di Firenze del 1355 (Il prologo e sei rubriche dello)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[2]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1281-97 (2)[1]
=, I più antichi ricordi del Primo libro di memorie dei frati di Penitenza di Firenze [mani diverse da alfa]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1294[1]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[3]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1280-98[4]
Anonimo, Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.)[27]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[32]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[33]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.)[5]
Anonimo, Regimen Sanitatis
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sang., 1334[2]
=, Ordinamenti dell'Arte della lana di San Gimignano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. tod., 1305 (?)[9]
=, Statuto dei Disciplinati di Porta Fratta in Todi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: tod.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1324[1]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1303[1]
=, Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Destr. de Troya, XIV (napol.)[60]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.)[4]
=, Libro de la destructione de Troya. "Coda" del ms. di Parigi
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme