dita (dito, s.m.)

Numero: Plurale
Genere: Femminile

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., prat., pis., sen.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- A finale (compresi i plurali tipo braccia) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Simintendi, a. 1333 (prat.)[6]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[2]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Pratica del vino, 1342/48 (fior.)[2]
Francesco di Giovanni di Durante, Pratica del vino
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[2]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[4]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[1]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.)[2]
{Ruberto di Guido Bernardi}, Ricette, scongiuri e segreti raccolti da Ruberto di Guido Bernardi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[2]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme