Tempo: Continuatori del ppf congiuntivo
Numero/persona: 6
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., laz.
Aree specifiche: fior., pist., lucch., pis., sen., perug., rom.>tosc.
Tratti fonologici:
- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Stat. sen., 1298[2]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1295[1]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pist., 1313[1]
Bellebuoni, Mazzeo di ser Giovanni, Statuti dell'Opera di S. Jacopo in Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[20]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. perug., 1342[16]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, La "Sfera di Alfragano" (Volgarizzamento del Trattato della Sfera di Giovanni Sacrobosco)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[1]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[1]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[2]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1335[1]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme