chiamare (chiamare, v.)

Tempo: Infinito

Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: emil., ven., tosc., umbr., abruzz., laz.
Aree specifiche: ferr., bologn., padov., fior., sang., collig., prat., lucch., pis., pis. (con sardismi?), volt., montier., sen., aret., eugub., perug., assis., aquil., viterb., rom.>tosc.

Tratti fonologici:

- A in sillaba iniziale (es. agnello, balcone) [vocali protoniche]
- CL [consonanti e gruppi iniziali]
- M [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Simintendi, a. 1333 (prat.)[5]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Albertano volg., 1275 (fior.)[4]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1280-97[6]
=, Statuto del Comune di Montagutolo dell'Ardinghesca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1298[29]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., Addizioni 1298-1309[2]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.)[1]
Anonimo, Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei [Altissimo Dio padre, re de gloria]
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.)[1]
Anonimo, Virtù del ramerino
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1302[1]
=, Breve Coriariorum Aque Calide de Spina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1321[68]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1330 (2)[1]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1318-21[10]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1334[4]
=, Breve dell'Arte de' calzolai di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1304[26]
Anonimo, Breve dell'Arte della lana di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1322-51[19]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1327[34]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica | Forme

Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[8]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1352[1]
=, Capitoli della compagna et comunità di Munistero Sant'Eugenio
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., a. 1284[8]
=, Capitoli della Compagnia di San Gilio
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. viterb., c. 1345[5]
=, Capitoli e costituzioni dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica | Forme

a Stat. viterb., 1384[1]
=, Statuto dell'Arte dei macellai del macello minore di Viterbo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1340[2]
=, Capitoli e ordinamenti della Fraternita di Santa Maria di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Codice dei beccai, 1385 (ferr.)[1]
=, Codice dei beccai (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[7]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. perug., 1342[13]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. collig., 1345[1]
=, Statuti dell'Arte dei merciai, pizzicaioli e speziali di Colle di Valdelsa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: collig.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. volt., 1322[1]
=, Polizze volterrane del 1322 (Sei).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1357[4]
=, Statuto dell'arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.)[2]
Bencivenni, Zucchero, La "Sfera di Alfragano" (Volgarizzamento del Trattato della Sfera di Giovanni Sacrobosco)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

IV Catilinaria volg., 1313 (fior.)[1]
=, Volgarizzamento della "IV Catilinaria" di Cicerone
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[3]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1294[2]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1297[6]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele del 1297
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[1]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. prat., 1293-1306[1]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo I)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. prat., 1295[2]
=, Capitoli della Compagnia della Santa Croce di Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. prat., 1305[2]
=, Denunzie in volgare tratte da una filza di "Criminali"
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[8]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[1]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[40]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. fior., 1364-65[2]
Morelli, Pagolo di Bartolo, Ricordi circa una vicenda giudiziaria
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1280-98[9]
Anonimo, Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Cronica fior., XIII ex.[4]
Anonimo, Cronica fiorentina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., c. 1324[8]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. montier., 1219[3]
Anonimo, Breve di Montieri del 1219
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: montier.
Scheda bibliografica | Forme

St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[2]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica | Forme

Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.)[1]
{Ruberto di Guido Bernardi}, Ricette, scongiuri e segreti raccolti da Ruberto di Guido Bernardi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sang., 1316[1]
{Arrighi, Feci}, Lettera di Feci Arrighi scritta in Genova al governo di San Gimignano il 4 luglio 1316
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sang., 1334[9]
=, Ordinamenti dell'Arte della lana di San Gimignano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. assis., 1329[1]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica | Forme

a Stat. lucch., 1376[1]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., c. 1331[1]
=, Statuti de la Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1305[2]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[3]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1310/13[3]
=, Statuto dell'Arte degli oliandoli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., a. 1364[2]
=, Statuto dell'Arte dei vinattieri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1334[16]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., Riforme 1335-36[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334. Riforme e correzioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., Riforme 1341-53[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1339. Riforme e correzioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., Addizioni 1329-35[1]
=, Statuto dell'Università dell'Arte de' cuoiai e calzolai della vacca della città di Siena. Addizioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1335[6]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Mattasalà, 1233-43 (sen.)[2]
=, Libro di Mattasalà di Spinello
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.)[2]
Anonimo, Vita di San Petronio
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1332[4]
=, Breve dell'Operaio di Santa Maria Maggiore dell'anno MCCCXXXII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2)[2]
=, Statuto dell'Arte dei Fabbri di Gubbio. Aggiunte alle rubriche
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: eugub.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. eugub., 1368-a. 1378[1]
=, Statuto dell'Arte dei Fabbri di Gubbio. Rubriche
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: eugub.
Scheda bibliografica | Forme

Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.)[1]
Benzi, Domenico, Specchio umano (o Libro del Biadaiolo)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Serapiom volg., p. 1390 (padov.)[2]
Frater Jacobus Philippus de Padua, El libro Agregà de Serapiom
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme