dicerà (dire (1), v.)

Tempo: Futuro
Numero/persona: 3

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., laz., camp.
Aree specifiche: fior., pis., sen., tod., sab., napol.

Tratti fonologici:

- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Albertano volg., 1275 (fior.)[2]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[42]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[18]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[3]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[2]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[2]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[2]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. tod., 1305 (?)[1]
=, Statuto dei Disciplinati di Porta Fratta in Todi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: tod.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1324[1]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Destr. de Troya, XIV (napol.)[2]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica | Forme