Tempo: Pres. indicativo
Numero/persona: 3
Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: emil., ven., tosc., umbr., march., abruzz., laz., camp.
Aree specifiche: parm., bologn., padov., fior., sang., prat., pist., lucch., pis., pis. (con sardismi?), volt., sen., aret., castell., eugub., perug., assis., ancon., aquil., viterb., rom.>tosc., sab., cass., napol.
Tratti fonologici:
- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Lett. cass., 1352[1]
{Jacopo Pignataro}, Lettera di Jacopo Pignataro condannato a morte
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: cass.
Scheda bibliografica |
Forme Simintendi, a. 1333 (prat.)[24]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Albertano volg., 1275 (fior.)[174]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1298[4]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1298-1309[8]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[64]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.)[1]
Anonimo, Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei [Altissimo Dio padre, re de gloria]
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica |
Forme Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.)[7]
Donato da Villanova, Libro memoriale di Donato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[51]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1295[4]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1295 (2)[1]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1296[7]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1297[2]
{Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori}, Lettera di Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori a Federigo Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1297 (2)[9]
{Conte Guidiccioni}, Lettera di Conte Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1298[1]
{Conte Guidiccioni}, Lettera di Conte Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio e Tommasino Guidiccioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1298 (2)[5]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1300[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1300 (3)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni?}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1301[8]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1301 (2)[5]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1301 (3)[6]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1303[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[57]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.)[27]
Giamboni, Bono, Trattato di Virtù e di Vizi (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1302[2]
=, Breve Coriariorum Aque Calide de Spina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1321[35]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1330 (2)[20]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1318-21[1]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1334[2]
=, Breve dell'Arte de' calzolai di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1304[2]
Anonimo, Breve dell'Arte della lana di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1322-51[2]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., a. 1327[9]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1323[1]
{Nieri da Verrucola}, Lettera di Nieri da Verrucola a ser Michele Moccindenti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[343]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[15]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.)[12]
Buccio di Ranallo, Leggenda di santa Caterina
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Tristano Forteguerr., XIII sm. (pis.)[4]
Anonimo, Tristano Forteguerriano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. viterb., c. 1345[2]
=, Capitoli e costituzioni dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. pist., 1320-22[8]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.)[1]
Fontana, Tommaso, Rima lombarda de vallore
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: parm.
Scheda bibliografica |
Forme Microzibaldone pis., XIII/XIV[1]
Anonimo, Microzibaldone pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[35]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. perug., 1342[24]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1329[1]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1295-1332[1]
=, Ricordanze di Santa Maria di Cafaggio (1295-1332)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1357[3]
=, Statuto dell'arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.)[22]
Bencivenni, Zucchero, La "Sfera di Alfragano" (Volgarizzamento del Trattato della Sfera di Giovanni Sacrobosco)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Libro Guelfo, 1276-79 (fior.)[2]
=, Libro della Parte del Guelfo di Firenze (1276-79) (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1294 (3)[1]
=, Documenti senesi della fine del sec. XIII. (Due)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[174]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[185]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[57]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà)[1]
Lancia, Andrea, Statuto del podestà di Firenze del 1355 (Il prologo e sei rubriche dello)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. bologn., XIV pm.[5]
=, Epistola in volgare bolognese
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[95]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[7]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1297[1]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele del 1297
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1274-1310[4]
=, Libro del dare e dell'avere di Gentile de' Sassetti e suoi figli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[3]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1285-86[2]
=, Libro di conti di Sinibaldo da Prato (Frammento del)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1288-90[12]
=, Ragionato di Cepperello Dietaiuti da Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1305[2]
=, Denunzie in volgare tratte da una filza di "Criminali"
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. aret., 1370[1]
{Ceccardello di Lippo}, Lettera di Ceccardello di Lippo
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. volt., 1348-53[7]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1298[1]
=, Istanza di Guccio de' Renaldini ai Signori Nove
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[24]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. castell., 1361-87[10]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[707]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme a Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.)[1]
Anonimo, Libro di ragioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sen., XIII u.v.[4]
{Pietro Jacomi}, Lettera di Pietro Jacomi senese
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme a Lucidario pis., XIII ex.[26]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[19]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1344[2]
=, Libello presentato dai figli di Chierico Donati all'Arte della Lana
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme San Brendano pis., XIII/XIV[6]
Anonimo, Navigatio Sancti Brendani (secondo il ms. 1008 della Biblioteca Municipale di Tours)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1280-98[3]
Anonimo, Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. aret., 1349-60[1]
=, Libro di Gerozzo degli Odomeri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Cronica fior., XIII ex.[4]
Anonimo, Cronica fiorentina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., c. 1324[7]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ancon., 1372[1]
=, Pacti de li Ragusini con lo comune d'Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1221[1]
=, Inventario dei beni d'Orlando d'Ugolino
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pis., 1230-31[1]
=, Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sang., a. 1253[1]
{Guiduccio}, Lettera di Guiduccio al padre ser Guido
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1255-90[3]
=, Ricordi di compere e cambi di terre in Val di Streda e dintorni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1259[1]
=, Quaderno dei capitali della Compagnia dei Boni di Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pis., 1264 (2)[1]
=, Descrizione di terre poste a Celaiano (Piviere di S. Casciano a Settimo, Pisa)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1274-84[11]
=, Ricordi rurali di casa Guicciardini
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1275[1]
=, Spese del comune di Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.)[12]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[18]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[95]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.)[6]
=, Quaderno di ricordi di messer Filippo de' Cavalcanti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.)[3]
Anonimo, Regimen Sanitatis
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. castell., XIV pm.[1]
=, Regola de li frati et sore de l'ordine de penetemça per volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1358-59[7]
=, Ricordanze del Provveditore Cambino Signorini
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sang., 1314 (5)[1]
=, Tenute date a Coppo Nerocci da Lippo di Lotto messo del Comune
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. assis., 1329[7]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1360 (8)[1]
=, Scritta di ser Francesco Masi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. lucch., 1376[11]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1331[1]
=, Statuti de la Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1305[2]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[1]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1270-1310[4]
=, Ricordanze di compere dei frati servi di Santa Maria
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1285[1]
=, Ricordanze di lasciti fatti da privati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1297-1303[1]
=, Libro dei Mugnai e dei Socci dello Spedale dell'Alpi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1300-1[4]
=, Libro di entrate e uscite di Mino tesoriere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.)[14]
Anonimo, Miracole de Roma (Le)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1310/13[1]
=, Statuto dell'Arte degli oliandoli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1356 (2)[1]
=, Statuto dell'Arte degli speziali
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., a. 1364[1]
=, Statuto dell'Arte dei vinattieri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[4]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., Riforme 1335-36[7]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334. Riforme e correzioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., Riforme 1341-53[15]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1339. Riforme e correzioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1329-35[2]
=, Statuto dell'Università dell'Arte de' cuoiai e calzolai della vacca della città di Siena. Addizioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1335[1]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1303[2]
=, Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Mattasalà, 1233-43 (sen.)[1]
=, Libro di Mattasalà di Spinello
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Destr. de Troya, XIV (napol.)[51]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.)[3]
=, Libro de la destructione de Troya. "Coda" del ms. di Parigi
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.)[1]
Guido Faba, Parlamenti in volgare
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1332[1]
=, Breve dell'Operaio di Santa Maria Maggiore dell'anno MCCCXXXII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2)[2]
=, Statuto dell'Arte dei Fabbri di Gubbio. Aggiunte alle rubriche
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: eugub.
Scheda bibliografica |
Forme a Doc. fior., 1359-63[5]
=, Libro di spese del monastero di Santa Trinita di Firenze
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.)[3]
Benzi, Domenico, Specchio umano (o Libro del Biadaiolo)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Serapiom volg., p. 1390 (padov.)[1]
Frater Jacobus Philippus de Padua, El libro Agregà de Serapiom
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica |
Forme