Numero: Plurale
Genere: Maschile
Tempo:  Participio pass.
Macro aree:      sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche:  emil., tosc., abruzz., laz., camp., sic.
Aree specifiche: bologn., fior., sang., prat., pist., lucch., pis., volt., sen., aret., aquil., rom.>tosc., sab., napol., mess., sirac.
Tratti fonologici:
 - U lunga [vocali toniche]
 - E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
 - I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
 - V [consonanti e gruppi iniziali]
 - T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
 - N [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
 Simintendi, a. 1333 (prat.)[2]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V). 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[4]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.)[1]
Anonimo, Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei [Altissimo Dio padre, re de gloria] 
Macro area: sett. 
Area generica: emil. 
Area specifica: bologn.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. lucch., 1298 (2)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: lucch.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. lucch., 1303[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: lucch.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[2]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: sic. 
Area specifica: mess.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[2]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. pis., 1321[1]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. pis., 1322-51[2]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[2]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[3]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: abruzz. 
Area specifica: aquil.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. pist., 1320-22[2]
=, Carteggio dei Lazzari 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[5]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. fior., 1357[1]
=, Statuto dell'arte dei rigattieri e venditori di panni lini e lino di Firenze del 1357 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.)[1]
Bencivenni, Zucchero, La "Sfera di Alfragano" (Volgarizzamento del Trattato della Sfera di Giovanni Sacrobosco) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Libro Guelfo, 1276-79 (fior.)[1]
=, Libro della Parte del Guelfo di Firenze (1276-79) (Il) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[3]
Giordano da Pisa, Prediche inedite 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[1]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: laz. 
Area specifica: sab.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. pist., 1353 (2)[1]
=, Ruotolo secondo (1353 settembre 22, Pistoia) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. fior., 1290-95[1]
=, Quaderno di tutela dei minori Perotto e Fina di Paghino Ammannati tenuto da Compagno Ricevuti 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. prat., 1285-86[2]
=, Libro di conti di Sinibaldo da Prato (Frammento del) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. prat., 1293-1306[2]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo I) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. prat., 1296-1305[1]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo II) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. pis., 1323[1]
{Vanni di ser Bonagiunta di Stefano}, Lettera di Vanni di ser Bonagiunta di Stefano a Gadduccio di Bonagiunta di Ferrante 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. volt., 1348-53[1]
Belforti, Filippo, Lettere 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: volt.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[2]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[1]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. pist., 1331[1]
=, Lettera mercantile pistoiese del 1330 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Lucidario pis., XIII ex.[5]
Anonimo, Lucidario pisano 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[14]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: aret.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. sen., XIV pm. (2)[1]
{Sansedoni, Gontieri de'}, Lettera di Gontieri de' Sansedoni di Francia a messer Goro de' Sansedoni, in Siena 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  San Brendano pis., XIII/XIV[2]
Anonimo, Navigatio Sancti Brendani (secondo il ms. 1008 della Biblioteca Municipale di Tours) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. fior., c. 1324[1]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. sen., 1262[1]
{Tolomei, Andrea de'}, Lettera di Andrea de' Tolomei da Tresi a messer Tolomeo... e agli altri compagni de' Tolomei, in Siena (1262) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. sang., 1269[2]
=, Memoria di pagamenti alle "spie" del Comune di San Gimignano 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sang.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: laz. 
Area specifica: rom.>tosc.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: laz. 
Area specifica: rom.>tosc.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. sang., 1317[1]
=, Lettera scritta dagli ambasciatori in Pisa al governo di San Gimignano l'8 giugno 1317 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sang.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Simone da Lentini, 1358 (sirac.)[1]
Simone da Lentini (frate), La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: sic. 
Area specifica: sirac.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. pist., 1297-1303[1]
=, Libro dei Mugnai e dei Socci dello Spedale dell'Alpi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. sen., 1324[1]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. fior., 1334[2]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Destr. de Troya, XIV (napol.)[28]
=, Libro de la destructione de Troya 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: camp. 
Area specifica: napol.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.)[1]
Guido Faba, Parlamenti in volgare 
Macro area: sett. 
Area generica: emil. 
Area specifica: bologn.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Doc. fior., 1359-63[5]
=, Libro di spese del monastero di Santa Trinita di Firenze 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[3]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.)[3]
Benzi, Domenico, Specchio umano (o Libro del Biadaiolo) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme