Numero: Singolare
Genere: Femminile
Macro aree:      sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche:  ven., tosc., umbr.
Aree specifiche: venez., fior., sang., prat., pist., lucch., pis., pis. (con sardismi?), sen., eugub., perug., orviet.
Tratti fonologici:
 - E breve, AE [vocali toniche]
 - A finale (compresi i plurali tipo braccia) [vocali postoniche]
 - P [consonanti e gruppi iniziali]
 - TR [gruppi consonantici interni: cons. + r]
Testi:
 Simintendi, a. 1333 (prat.)[8]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V). 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Albertano volg., 1275 (fior.)[7]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. sen., 1280-97[2]
=, Statuto del Comune di Montagutolo dell'Ardinghesca 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[5]
Anonimo, Bestiario toscano (Il) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. pis., 1322-51[1]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. pis., a. 1327[5]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)] 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis. (con sardismi?)
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[12]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. perug., 1326[2]
=, Cedola secondo vuole essere facta la rocca de Castello de la Pieve (Cedola della rocca) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: perug.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Gloss. lat.-eugub., XIV sm.[1]
Anonimo, Glossario latino-eugubino 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: eugub.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[17]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. perug., 1342[22]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: perug.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lucidario lucch., XIII/XIV[1]
Anonimo, Lucidario lucchese (Frammento d'un) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: lucch.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. pist., 1339[1]
=, Documenti pistoiesi di estimo (Sei) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[10]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[14]
Giordano da Pisa, Prediche inedite 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[2]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[3]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Giovanni, 1286 (prat.)[1]
Giovanni (da Prato?), Però ch'i' non trovo posança /serventese/ 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. fior., 1277-96[1]
=, Libricciolo di crediti di Bene Bencivenni (Secondo) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[10]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. prat., 1293-1306[2]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo I) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. prat., 1296-1305[1]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo II) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: prat.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[2]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[6]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Lucidario pis., XIII ex.[3]
Anonimo, Lucidario pisano 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  San Brendano pis., XIII/XIV[14]
Anonimo, Navigatio Sancti Brendani (secondo il ms. 1008 della Biblioteca Municipale di Tours) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. sen., 1277-82[3]
=, Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Cronica fior., XIII ex.[1]
Anonimo, Cronica fiorentina 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. fior., c. 1324[2]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. sen., 1265[3]
{Tolomei, Andrea de'}, Lettera di Andrea de' Tolomei da Tresi a messer Tolomeo e agli altri compagni de' Tolomei, in Siena (1265) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Lett. sen., 1269[1]
{Tolomei, Andrea de'}, Lettera di Andrea de' Tolomei da Bari sull'Alba a messer Tolomeo e agli altri compagni de' Tolomei, al Castello della Pieve 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Paolino Minorita, 1313/15 (venez.)[1]
Paolino Minorita (Frate), Trattato de regimine rectoris 
Macro area: sett. 
Area generica: ven. 
Area specifica: venez.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[5]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.)[22]
{Ruberto di Guido Bernardi}, Ricette, scongiuri e segreti raccolti da Ruberto di Guido Bernardi 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. sang., 1346[1]
=, Spese per "raconciare el ponte di fuore da la porta a santo Matheo" 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sang.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  a Stat. lucch., 1376[1]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: lucch.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. pist., p. 1291[1]
=, Ricordanze di compere di Vanni del Forte 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: pist.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. orviet., 1339-68[4]
=, Testi orvietani (1339-1368) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: orviet.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Fatti dei Romani, 1313 (fior.)[1]
Anonimo, Fatti dei Romani 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.)[1]
Benzi, Domenico, Specchio umano (o Libro del Biadaiolo) 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: fior.
 Scheda bibliografica  | 
Forme