credano ( crédere, v.)

Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: fior., pist., pis., sen., perug.

Tratti fonologici:

- E lunga, OE [vocali toniche]
- CR [consonanti e gruppi iniziali]
- D [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[2]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. perug., 1342[1]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., XIV in.[1]
=, Lettera di Vanni e Guiglielmo a ser Lunardo Gualfredotti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1356 (2)[1]
=, Statuto dell'Arte degli speziali
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., c. 1303[1]
=, Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme