Numero: Plurale
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., laz., camp.
Aree specifiche: fior., collig., prat., pist., pis., pis. (con sardismi?), volt., sen., aret., castell., viterb., rom.>tosc., sab., napol.
Tratti fonologici:
- I breve [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Stat. sen., 1280-97[1]
=, Statuto del Comune di Montagutolo dell'Ardinghesca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1298[110]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1298-1309[62]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1321[3]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1330 (2)[18]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., a. 1327[197]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. viterb., 1355[10]
=, Statuto della confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. viterb., 1384[12]
=, Statuto dell'Arte dei macellai del macello minore di Viterbo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme a Quad. Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.)[21]
{Francesco di Stricca}, Quaderno di spese
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. collig., 1345[15]
=, Statuti dell'Arte dei merciai, pizzicaioli e speziali di Colle di Valdelsa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: collig.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1322[7]
=, Polizze volterrane del 1322 (Sei).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1326[1]
=, Confessione di prete Berto di Ventura da Mensano.
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. volt., 1329[7]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1295-1332[3]
=, Ricordanze di Santa Maria di Cafaggio (1295-1332)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[2]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[9]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[1]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica |
Forme Iscr. fior., 1352[1]
=, Iscrizione della chiesa di S. Lorenzo a Firenze
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1294[5]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pis., 1353[1]
=, Lettera degli Anziani del Comune di Pisa concernente l'Arte della lana
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1293-1306[2]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo I)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1296-1305[10]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo II)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1305[2]
=, Denunzie in volgare tratte da una filza di "Criminali"
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. volt., 1348-53[6]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica |
Forme a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1344[3]
=, Libello presentato dai figli di Chierico Donati all'Arte della Lana
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. castell., 1261-72[2]
=, Libro di conti castellano del Dugento (Frammenti d'un)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme Cronica fior., XIII ex.[7]
Anonimo, Cronica fiorentina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1339[1]
=, Ordinamenti della dogana del sale
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. pist., 1322[1]
{Borghetti, Giovanni}, Lettera di Giovanni Borghetti a m. Rustichello ed ai figli e nipoti di m. Lazzaro dei Lazzàri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1360 (8)[1]
=, Scritta di ser Francesco Masi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1324[1]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1356 (2)[1]
=, Statuto dell'Arte degli speziali
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., a. 1364[2]
=, Statuto dell'Arte dei vinattieri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1301-1303[1]
=, Statuto della gabella e dei passaggi dalle porte della città di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1303[2]
=, Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Destr. de Troya, XIV (napol.)[5]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. aret., XIV pm.[3]
=, Formule notarili aretine del primo Trecento
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme