dirà (dire (1), v.)

Tempo: Futuro
Numero/persona: 3

Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: lig., lomb., emil., ven., tosc., umbr., sic.
Aree specifiche: gen., pav., mil., parm., ferr., venez., padov., fior., prat., lucch., pis., pis. (con sardismi?), volt., sen., perug., assis., mess.

Tratti fonologici:

- D [consonanti e gruppi iniziali]


Testi:

Simintendi, a. 1333 (prat.)[1]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Albertano volg., 1275 (fior.)[2]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[17]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311[5]
Anonimo genovese, Poesie
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., 1366[2]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[3]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: mess.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., c. 1330[2]
=, Capitolare dei Camarlenghi di Comun
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[1]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1321[4]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1330 (2)[7]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1318-21[3]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1334[3]
=, Breve dell'Arte de' calzolai di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1304[2]
Anonimo, Breve dell'Arte della lana di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1322-51[5]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1327[1]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica | Forme

Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[2]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[11]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.)[1]
Fontana, Tommaso, Rima lombarda de vallore
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: parm.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. perug., 1342[36]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[6]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà)[1]
Lancia, Andrea, Statuto del podestà di Firenze del 1355 (Il prologo e sei rubriche dello)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342[4]
Anonimo, Parafrasi pavese del "Neminem laedi nisi a se ipso" di s. Giovanni Crisostomo
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: pav.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. gen., c. 1320[1]
=, Istruzioni politiche a Segurano, inviato dal Comune di Genova a Cipro
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1294[1]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1297[1]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele del 1297
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. prat., 1296-1305[1]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo II)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., a. 1369[1]
{Lotto Strasulo}, Lettera di Lotto Strasulo al suo procuratore
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. volt., 1348-53[6]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[6]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. lucch., 1332-36[1]
=, Libro d'una compagnia mercantile lucchese
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. fior., 1364-65[1]
Morelli, Pagolo di Bartolo, Ricordi circa una vicenda giudiziaria
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., c. 1324[1]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Paolino Minorita, 1313/15 (venez.)[3]
Paolino Minorita (Frate), Trattato de regimine rectoris
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. assis., 1329[3]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica | Forme

a Stat. lucch., 1376[3]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1305[1]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1324[3]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1310/13[6]
=, Statuto dell'Arte degli oliandoli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1356 (2)[3]
=, Statuto dell'Arte degli speziali
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., a. 1364[1]
=, Statuto dell'Arte dei vinattieri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.)[2]
=, Codice dei Servi (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1310[1]
=, Cedola di Biagio Bon
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1314 (2)[1]
=, Cedola di Marco Michel
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1314 (3)[1]
=, Cedola di Marinello Trevisan
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Serapiom volg., p. 1390 (padov.)[2]
Frater Jacobus Philippus de Padua, El libro Agregà de Serapiom
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme