credemo ( crédere, v.)

Tempo: Pres. indicativo
Numero/persona: 4

Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: emil., tosc., laz.
Aree specifiche: bologn., fior., pist., lucch., volt., sen., sab.

Tratti fonologici:

- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- CR [consonanti e gruppi iniziali]
- D [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Lett. lucch., 1295[1]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1295 (2)[11]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1296[5]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1297[1]
{Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori}, Lettera di Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori a Federigo Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1297 (2)[16]
{Conte Guidiccioni}, Lettera di Conte Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1298 (2)[6]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1300[3]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.)[1]
Latini, Brunetto, Rettorica (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. volt., 1322[1]
=, Polizze volterrane del 1322 (Sei).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[2]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. bologn., XIV pm.[1]
=, Epistola in volgare bolognese
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. fior., 1291[2]
{Consiglio de' Cerchi}, Lettera di messer Consiglio de' Cerchi, e compagni in Firenze, a Giachetto Rinucci, e compagni, in Inghilterra
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. fior., 1291 (2)[2]
{Consiglio de' Cerchi}, Lettera di messer Consiglio de' Cerchi e messer Lapo de' Cerchi, e compagni, in Firenze, a Giachetto Rinucci, ed a Ghino ed agli altri compagni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1305[2]
{Sansedoni, Guccio de'}, Lettera di Guccio e Francesco de' Sansedoni, da Parigi, a Goro e Gontieri de' Sansedoni, in Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1311[1]
{Sansedoni, Pepo de'}, Lettera di Pepo de' Sansedoni da Bar-sur-Aube a messer Goro, Gontieri, Guccio e agli altri compagni de' Sansedoni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1260[3]
{Vincenti di Aldobrandino Vincenti}, Lettera di Vincenti di Aldobrandino Vincenti e compagni, da Siena, a Iacomo di Guido Cacciaconti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1296-97[1]
=, Denuncia d'estimo di mercanti pistoiesi a Bologna
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.)[1]
Guido Faba, Parlamenti in volgare
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme