ditte (dire (1), v.)

Numero: Plurale
Genere: Femminile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: piem., emil., romagn., ven., tosc., umbr., laz.
Aree specifiche: chier., bologn., ravenn., venez., ver., pist., lucch., pis., castell., perug., sab.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Stat. venez., 1366[21]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1295[3]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1295 (2)[7]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1296[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1297 (2)[10]
{Conte Guidiccioni}, Lettera di Conte Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1298 (2)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1300[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1300 (4)[1]
{Omodeo Fiadoni e altri}, Lettera di Omodeo Fiadoni, Bacciomeo Toringhelli e Grazia Callianelli a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1300 (5)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1362[1]
=, Poste del Libro dell'Ospedale della Misericordia di Ravenna
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1353[1]
=, Carta di Nicoluzzo de Mengo Cingilanza
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1370[2]
=, Arbitrato nel lodo fra Zuanni Pegolotto e Francesco de Ghirardo da Ribera
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1374[3]
=, Vendita di una partita di malvasia
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pist., 1313[9]
Bellebuoni, Mazzeo di ser Giovanni, Statuti dell'Opera di S. Jacopo in Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pist., 1320-22[6]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. perug., 1342[91]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1337-42[1]
=, Memorie relative all'eredità e alla sepoltura di Cino da Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[1]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. bologn., 1295[1]
=, Contratto in volgare bolognese scritto da ser Enrichetto dalle Quercie
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. chier., 1321[1]
=, Statuto della Compagnia di San Giorgio del popolo di Chieri
Macro area: sett.
Area generica: piem.
Area specifica: chier.
Scheda bibliografica | Forme

a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. castell., 1361-87[1]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. lucch., 1332-36[9]
=, Libro d'una compagnia mercantile lucchese
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[3]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1296-97[3]
=, Denuncia d'estimo di mercanti pistoiesi a Bologna
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1376 (2)[6]
=, Supplica dell'Università dei cittadini
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1379 (5)[6]
=, Supplica dell'Università dei cittadini e rescritto del fattore
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1332[1]
=, Breve dell'Operaio di Santa Maria Maggiore dell'anno MCCCXXXII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme