dovessi (dovere (1), v.)

Tempo: Continuatori del ppf congiuntivo
Numero/persona: 2

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., pist., pis., sen.

Tratti fonologici:

- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- B [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Albertano volg., 1275 (fior.)[1]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[2]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[3]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[2]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[1]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[1]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1283[1]
{Manno degli Squarcialupi}, Lettera di Manno e Pane degli Squarcialupi, e di Alighieri loro compagno, a Ghezzo e Oddo degli Squarcialupi, in Francia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., XIV in.[1]
=, Lettera di Vanni e Guiglielmo a ser Lunardo Gualfredotti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme