Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6
Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: lomb., emil., ven., tosc., umbr., march., laz.
Aree specifiche: mil., bologn., venez., fior., prat., pist., lucch., pis., pis. (con sardismi?), montier., sen., aret., castell., ancon., viterb.
Tratti fonologici:
- E lunga, OE [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- BJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]
Testi:
Stat. sen., 1298[6]
=, Statuto dell'Università ed Arte della lana di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1298-1309[37]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1279[10]
=, Testamento della contessa Beatrice da Capraia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. venez., 1366[16]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica |
Forme Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1295 (2)[1]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1297 (2)[4]
{Conte Guidiccioni}, Lettera di Conte Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1301 (3)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. venez., Aggiunta 1335[1]
=, Capitolare dei Camarlenghi di Comun. Aggiunta del 1335
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica |
Forme Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[1]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1302[3]
=, Breve Coriariorum Aque Calide de Spina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1321[51]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1318-21[13]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1322-51[48]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., a. 1327[5]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1295[1]
=, Capitoli della Compagnia dei Disciplinati di Siena.
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pist., 1313[18]
Bellebuoni, Mazzeo di ser Giovanni, Statuti dell'Opera di S. Jacopo in Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., a. 1284[1]
=, Capitoli della Compagnia di San Gilio
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. viterb., c. 1345[4]
=, Capitoli e costituzioni dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. viterb., 1384[3]
=, Statuto dell'Arte dei macellai del macello minore di Viterbo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. pist., 1320-22[2]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[1267]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme IV Catilinaria volg., 1313 (fior.)[1]
=, Volgarizzamento della "IV Catilinaria" di Cicerone
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. bologn., 1295[1]
=, Contratto in volgare bolognese scritto da ser Enrichetto dalle Quercie
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1294[22]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1297[1]
=, Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsammichele del 1297
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1299-1300[1]
=, Libro del dare e dell'avere di mercanti fiorentini in Provenza, tenuto da Matino Mannucci
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. fior., 1291-98[4]
=, Quaderno di riscossione dei crediti di messer Consiglio de' Cerchi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1321[1]
=, Contratto di società tra Francesco di Sozzo de' Tolomei, Mannuccio Gregori e Andrea di Pietro da Melianda
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[8]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1280-98[2]
Anonimo, Libro degli ordinamenti della Compagnia di Santa Maria del Carmine
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. sen., 1289[1]
=, Testamento volgare senese di Memmo di Viviano di Guglielmo
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1339[1]
=, Ordinamenti della dogana del sale
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., c. 1324[1]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ancon., 1372[1]
=, Pacti de li Ragusini con lo comune d'Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ancon., 1345[1]
=, Pacti facti tra el comuno de Vinegia e lo comuno de Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. montier., 1219[17]
Anonimo, Breve di Montieri del 1219
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: montier.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sen., 1262[1]
{Tolomei, Andrea de'}, Lettera di Andrea de' Tolomei da Tresi a messer Tolomeo... e agli altri compagni de' Tolomei, in Siena (1262)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. prat., 1275[1]
=, Spese del comune di Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.)[1]
Anonimo, Metaura d'Aristotile [volgarizzata] (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.)[1]
=, Quaderno di ricordi di messer Filippo de' Cavalcanti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. castell., XIV pm.[8]
=, Regola de li frati et sore de l'ordine de penetemça per volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. lucch., 1376[220]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., 1305[1]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., 1285[2]
=, Ricordanze di lasciti fatti da privati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1310/13[41]
=, Statuto dell'Arte degli oliandoli
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[6]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., Riforme 1341-53[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1339. Riforme e correzioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., Addizioni 1329-35[2]
=, Statuto dell'Università dell'Arte de' cuoiai e calzolai della vacca della città di Siena. Addizioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1335[5]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. sen., c. 1303[56]
=, Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.)[1]
Guido Faba, Parlamenti in volgare
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica |
Forme