dicti (detto, agg./s.m.)

Numero: Plurale
Genere: Maschile

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr., camp.
Aree specifiche: pis., tod., napol.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Stat. pis., 1321[7]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1322-51[1]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[10]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[3]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.)[1]
Anonimo, Regimen Sanitatis
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. tod., 1305 (?)[1]
=, Statuto dei Disciplinati di Porta Fratta in Todi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: tod.
Scheda bibliografica | Forme

Destr. de Troya, XIV (napol.)[1]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica | Forme