dicte (dire (1), v.)

Numero: Plurale
Genere: Femminile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: sett.,tosc.,centro-merid.
Aree generiche: lig., emil., romagn., ven., tosc., umbr., march., laz., camp.
Aree specifiche: gen., ferr., bologn., ravenn., venez., ver., pist., lucch., pis., pis. (con sardismi?), sen., castell., perug., spolet., ancon., rom.>tosc., sab., napol.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Stat. sen., Addizioni 1298-1309[1]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., 1366[24]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1300 (5)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1393-95[1]
=, Poste del Libro dell'Ospedale della Misericordia di Ravenna
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1353[1]
=, Carta di Nicoluzzo de Mengo Cingilanza
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1361[1]
=, Arbitrato nel lodo fra Ghibuzzo d’i Fanti e Zoanni de Guido Pedricino
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1361 (2)[1]
=, Sunto del testamento di Iacomo Zunta
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1370[1]
=, Arbitrato nel lodo fra Zuanni Pegolotto e Francesco de Ghirardo da Ribera
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1372[6]
=, Verbale delle proposizioni di Zanollo Siga nel lodo contro Zuanni d'i Lugliolli
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1302[1]
=, Breve Coriariorum Aque Calide de Spina
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1321[126]
=, Breve dei consoli della Corte dell'Ordine de' Mercatanti dell'anno MCCCXXI
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1330 (2)[66]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1318-21[12]
=, Breve del porto di Cagliari compilato nel MCCCXVIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1334[18]
=, Breve dell'Arte de' calzolai di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1304[17]
Anonimo, Breve dell'Arte della lana di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1322-51[104]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1327[34]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1302 (2)[4]
=, Breve Pellariorum de Ponte Novo
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. perug., 1335[2]
=, Denunzia trovata nel ceppo del Palazzo dei Priori
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., a. 1340[2]
=, Capitoli e ordinamenti della Fraternita di Santa Maria di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Codice dei beccai, 1385 (ferr.)[3]
=, Codice dei beccai (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. perug., 1326[1]
=, Cedola secondo vuole essere facta la rocca de Castello de la Pieve (Cedola della rocca)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. spolet., 1360[2]
=, Registrazioni volgari in un quaderno di S. Gregorio Maggiore di Spoleto
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: spolet.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. bologn., 1287-1330[1]
=, Documenti bolognesi
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. perug., 1342[263]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1339[4]
=, Documenti pistoiesi di estimo (Sei)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul terzo capitolo del Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[50]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. perug., 1364[5]
=, Contratto fra il Comune di Perugia e Francesco di Ceccarello di Ciuccio di Perugia
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. perug., 1322-38[13]
=, Libro di memorie della confraternita di Sant'Agostino di Perugia (Il)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[4]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[2]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. castell., 1361-87[18]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[29]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pist., 1331[2]
=, Lettera mercantile pistoiese del 1330
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[8]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

San Brendano pis., XIII/XIV[14]
Anonimo, Navigatio Sancti Brendani (secondo il ms. 1008 della Biblioteca Municipale di Tours)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1339[5]
=, Ordinamenti della dogana del sale
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ancon., 1372[13]
=, Pacti de li Ragusini con lo comune d'Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ancon., 1345[1]
=, Pacti facti tra el comuno de Vinegia e lo comuno de Ancona
Macro area: centro-merid.
Area generica: march.
Area specifica: ancon.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., c. 1318[1]
=, Capitolari per la milizia cittadina (Due)
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pis., 1264 (3)[1]
=, Trattato di pace fra i Pisani e l'emiro di Tunisi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Paolino Minorita, 1313/15 (venez.)[3]
Paolino Minorita (Frate), Trattato de regimine rectoris
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. gen., 1352[1]
=, Proposizioni fatte dal Comune di Genova al re d'Ungheria, per un'alleanza contro i Veneziani
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica | Forme

St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.>tosc.)[3]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Laurenziano)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica | Forme

St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.>tosc.)[3]
Anonimo, Storie de Troia e de Roma (cod. Amburghese)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica | Forme

a Stat. lucch., 1376[95]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[1]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1294-1308[4]
=, Libro di conti di Cialdo degli Ambruogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1297-1303[2]
=, Libro dei Mugnai e dei Socci dello Spedale dell'Alpi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Miracole de Roma, XIII m. (rom.>tosc.)[1]
Anonimo, Miracole de Roma (Le)
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: rom.>tosc.
Scheda bibliografica | Forme

Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.)[1]
=, Codice dei Servi (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Destr. de Troya, XIV (napol.)[15]
=, Libro de la destructione de Troya
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1365[4]
=, Supplica dell'Università dei cittadini
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.)[7]
=, Libro de la destructione de Troya. "Coda" del ms. di Parigi
Macro area: centro-merid.
Area generica: camp.
Area specifica: napol.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1373[5]
=, Supplica di Domenico orefice
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1378[2]
=, Statuto dell'Arte dei sellai
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1381 (2)[1]
=, Supplica del Collegio dei notai
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1381 (5)[1]
=, Supplica di uomini di Zimella e rescritto dei fattori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1385 (4)[1]
=, Supplica di Guglielmo degli Zaccari e rescritto dei fattori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1386 (4)[2]
=, Supplica del notaio Pompeo e rescritto dei 'superstites raxoneriorum' e dei fattori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1309[3]
=, Cedola di Bonaventura Romano
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1318 (2)[2]
=, Cedola di Enrico Dolfin
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1312 (4)[1]
=, Cedola di Marino Davanzago
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1311 (5)[1]
=, Cedola di Pietro da Monte
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.)[1]
Anonimo, Vita di San Petronio
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1332[5]
=, Breve dell'Operaio di Santa Maria Maggiore dell'anno MCCCXXXII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme