sappi (sapere (1), v.)

Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 2

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., laz.
Aree specifiche: fior., pist., lucch., pis., volt., sen., sab.

Tratti fonologici:

- A [vocali toniche]
- S [consonanti e gruppi iniziali]
- PJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]


Testi:

Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Bestiario toscano, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Bestiario toscano (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1297[2]
{Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori}, Lettera di Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori a Federigo Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.)[6]
Giamboni, Bono, Il Libro de' Vizî e delle Virtudi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.)[2]
Giamboni, Bono, Trattato di Virtù e di Vizi (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1315[3]
{Ceccorino Moccindenti}, Lettera di Ceccorino, Palmeruccia e Tieri Moccindenti a ser Michele Moccindenti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pist., 1320-22[24]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.)[3]
Giordano da Pisa, Prediche inedite
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[1]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[25]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. volt., 1348-53[2]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[26]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

a Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.)[9]
Anonimo, Libro di ragioni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., XIV po.q.[2]
{Chiaruccia (suora)}, Lettera di suor Chiaruccia a frate Giovanni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

a Lucidario pis., XIII ex.[10]
Anonimo, Lucidario pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1260[2]
{Vincenti di Aldobrandino Vincenti}, Lettera di Vincenti di Aldobrandino Vincenti e compagni, da Siena, a Iacomo di Guido Cacciaconti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[2]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme