Numero: Singolare
Genere: Maschile
Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., pis., pis. (con sardismi?), aret.
Tratti fonologici:
- A [vocali toniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- BR [consonanti e gruppi iniziali]
- CJ (CCJ) [gruppi consonantici interni: cons. + j]
Testi:
Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.)[1]
Anonimo, Virtù del ramerino
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., a. 1327[1]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme Zucchero, Santà, 1310 (fior.)[5]
Bencivenni, Zucchero, Santà del corpo (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Fr. di Giov., Ricord., 1342-48 (fior.)[1]
Francesco di Giovanni di Durante, Ricordanze (1342-1345)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[1]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.)[5]
Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo colle sue cascioni (La)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica |
Forme Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.)[1]
{Ruberto di Guido Bernardi}, Ricette, scongiuri e segreti raccolti da Ruberto di Guido Bernardi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Fatti dei Romani, 1313 (fior.)[1]
Anonimo, Fatti dei Romani
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme