deba (dovere (1), v.)

Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6

Macro aree: sett.
Aree generiche: romagn., ven., trent.
Aree specifiche: ravenn., venez., ver., trent.

Tratti fonologici:

- E lunga, OE [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- BJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]


Testi:

Stat. trent., c. 1340[6]
=, Statuti dei Battuti di Trento
Macro area: sett.
Area generica: trent.
Area specifica: trent.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., c. 1330[39]
=, Capitolare dei Camarlenghi di Comun
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. ravenn., 1393-95[1]
=, Poste del Libro dell'Ospedale della Misericordia di Ravenna
Macro area: sett.
Area generica: romagn.
Area specifica: ravenn.
Scheda bibliografica | Forme

Paolino Minorita, 1313/15 (venez.)[2]
Paolino Minorita (Frate), Trattato de regimine rectoris
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1366 (2)[1]
=, Aggiunte agli Statuti dei drappieri
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1369 (2)[1]
=, Aggiunte agli Statuti dei notai
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., 1379 (7)[1]
=, Supplica di Giovanni da Villimpenta e rescritto dei Signori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1321[1]
=, Cedola di Costanza da Fano
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme