dibia (dovere (1), v.)

Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6

Macro aree: sett.
Aree generiche: emil., ven.
Aree specifiche: ferr., venez., padov., ver.

Tratti fonologici:

- E lunga, OE [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- BJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]


Testi:

Stat. venez., 1366[1]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., c. 1330[5]
=, Capitolare dei Camarlenghi di Comun
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

a Codice dei beccai, 1385 (ferr.)[4]
=, Codice dei beccai (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., 1377[1]
=, Costituzione di una compagnia commerciale tra Bartolomeo di ser Viviano e Giacomo di Vannozzo
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. padov., 1380[1]
=, Sentenza di arbitrato
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica | Forme

Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.)[2]
=, Codice dei Servi (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1352[1]
=, Aggiunte agli statuti dei Pellicciai
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1321 (3)[11]
=, Cedola di Lorenzo de Ventura
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme