disi (dire (1), v.)

Tempo: Perfetto
Numero/persona: 1

Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: ven., tosc.
Aree specifiche: venez., pis.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- X [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.)[1]
=, Atti del Podestà di Lio Mazor
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pis., 1323[1]
{Vanni di ser Bonagiunta di Stefano}, Lettera di Vanni di ser Bonagiunta di Stefano a Gadduccio di Bonagiunta di Ferrante
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1305 (3)[1]
=, Deposizione di Giovanni prete di San Moisè
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1307 (5)[1]
=, Deposizione di Michele Zancani
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1306[1]
=, Deposizione di Nicolo da Fano
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme