dicho (dire (1), v.)

Tempo: Pres. indicativo
Numero/persona: 1

Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: lomb., tosc.
Aree specifiche: pav., mant., fior., sang., prat., pist., lucch., pis., volt., sen., aret.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale non palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Lett. lucch., 1297[1]
{Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori}, Lettera di Riccardino e Matteo di Bonifazio Gottori a Federigo Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. mant., 1282-83 (?)[3]
{Boccalata de Bovi}, Quattro lettere mercantili di Boccalata de Bovi
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mant.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pist., 1320-22[8]
=, Carteggio dei Lazzari
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Pratica del vino, 1342/48 (fior.)[1]
Francesco di Giovanni di Durante, Pratica del vino
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. volt., 1329[1]
=, Polizze volterrane del 1329 (Cinque).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342[1]
Anonimo, Parafrasi pavese del "Neminem laedi nisi a se ipso" di s. Giovanni Crisostomo
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: pav.
Scheda bibliografica | Forme

Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[1]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. prat., 1293-1306[1]
=, Memoriale dei camarlinghi del Ceppo dei poveri di Prato (Ceppo I)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. aret., 1370[1]
{Ceccardello di Lippo}, Lettera di Ceccardello di Lippo
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: aret.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pis., 1323[1]
{Vanni di ser Bonagiunta di Stefano}, Lettera di Vanni di ser Bonagiunta di Stefano a Gadduccio di Bonagiunta di Ferrante
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. pist., 1331[1]
=, Lettera mercantile pistoiese del 1330
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., XIV pm. (2)[2]
{Sansedoni, Gontieri de'}, Lettera di Gontieri de' Sansedoni di Francia a messer Goro de' Sansedoni, in Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sang., 1316[1]
{Arrighi, Feci}, Lettera di Feci Arrighi scritta in Genova al governo di San Gimignano il 4 luglio 1316
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pist., 1294-1308[1]
=, Libro di conti di Cialdo degli Ambruogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme

Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[2]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.)[3]
Benzi, Domenico, Specchio umano (o Libro del Biadaiolo)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme