diti (dito, s.m.)

Numero: Plurale
Genere: Maschile

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., prat.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Simintendi, a. 1333 (prat.)[5]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[1]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme