Tempo: Gerundio
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: fior., sang., pist., sen., orviet.
Tratti fonologici:
- I lunga in sillaba iniziale [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Lett. fior., 1291[1]
{Consiglio de' Cerchi}, Lettera di messer Consiglio de' Cerchi, e compagni in Firenze, a Giachetto Rinucci, e compagni, in Inghilterra
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sen., 1260[1]
{Vincenti di Aldobrandino Vincenti}, Lettera di Vincenti di Aldobrandino Vincenti e compagni, da Siena, a Iacomo di Guido Cacciaconti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sang., 1278[1]
{Gumpoli, Monte}, Lettera di Monte Gumpoli a ser Pantaleo
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. pist., XIV in.[3]
=, Lettera di Vanni e Guiglielmo a ser Lunardo Gualfredotti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. orviet., 1339-68[1]
=, Testi orvietani (1339-1368)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: orviet.
Scheda bibliografica |
Forme Distr. Troia, XIII ex. (fior.)[1]
Anonimo, Libro della distruzione di Troia (Da un)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme