ricevessono (ricévere, v.)

Tempo: Continuatori del ppf congiuntivo
Numero/persona: 6

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior.

Tratti fonologici:

- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- I breve interna [vocali protoniche]
- R [consonanti e gruppi iniziali]
- P [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Doc. fior., 1344[1]
=, Libello presentato dai figli di Chierico Donati all'Arte della Lana
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., c. 1324[2]
=, Ordinamenti di Giustizia del Popolo e Comune di Firenze dal 1292 al 1324
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. fior., 1360 (8)[1]
=, Scritta di ser Francesco Masi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1335[1]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme