riceuto (ricévere, v.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., prat., pis., sen.

Tratti fonologici:

- U lunga [vocali toniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- I breve interna [vocali protoniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- R [consonanti e gruppi iniziali]
- P [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Simintendi, a. 1333 (prat.)[3]
Simintendi, Arrigo, Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate (libri I-V).
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., Addizioni 1298-1309[1]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Trattato di Virtù e di Vizi (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[3]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. pis., 1298 (2)[1]
=, Quaderno del dare e dell'avere di un commerciante pisano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme