domandà (domandare, v.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: sett.
Aree generiche: lomb., emil., ven.
Aree specifiche: mant., ferr., venez., ver.

Tratti fonologici:

- A [vocali toniche]
- A interna (es. campanile) [vocali protoniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- M [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- ND [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]


Testi:

Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.)[67]
=, Atti del Podestà di Lio Mazor
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. mant., 1282-83 (?)[1]
{Boccalata de Bovi}, Quattro lettere mercantili di Boccalata de Bovi
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mant.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. mant., 1367[1]
{Gonzaga, Corradino}, Lettera di Corradino Gonzaga a Cansignorio della Scala
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mant.
Scheda bibliografica | Forme

Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.)[1]
=, Codice dei Servi (Il)
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: ferr.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1378[2]
=, Statuto dell'Arte dei sellai
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. ver., 1380[1]
=, Statuto del capitaniato di Montorio
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. ver., c. 1387[1]
=, Supplica di Melchiorre e Lucia
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica | Forme