Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 3
Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., prat., sen.
Tratti fonologici:
- E breve, AE [vocali toniche]
- A in sillaba iniziale (es. agnello, balcone) [vocali protoniche]
- CC (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- ND [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]
Testi:
Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Fiore di rettorica (redazione beta)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.)[1]
Giamboni, Bono, Trattato di Virtù e di Vizi (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. prat., 1295[1]
=, Capitoli della Compagnia della Santa Croce di Prato
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: prat.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. sen., XIII u.v.[1]
{Pietro Jacomi}, Lettera di Pietro Jacomi senese
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[2]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme