Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 3
Macro aree: sett.
Aree generiche: lig., lomb., ven.
Aree specifiche: gen., mil., padov., ver.
Tratti fonologici:
- A [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
Testi:
Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311[1]
Anonimo genovese, Poesie
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica |
Forme Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[1]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1374 (4)[2]
=, Supplica di Giacomo Guantero e rescritto di Cansignorio della Scala
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., c. 1375[2]
=, Supplica di Bartolomeo Banda e rescritto di Cansignorio della Scala
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1385 (4)[1]
=, Supplica di Guglielmo degli Zaccari e rescritto dei fattori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1386[1]
=, Supplica del priore, dei confratelli e degli infermi di S. Giacomo alla Tomba e rescritto del massaro della fattoria signorile
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Serapiom volg., p. 1390 (padov.)[1]
Frater Jacobus Philippus de Padua, El libro Agregà de Serapiom
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: padov.
Scheda bibliografica |
Forme