dovuto (dovere (1), v.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., pis., volt., sen.

Tratti fonologici:

- U lunga [vocali toniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- B [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Stat. pis., 1330 (2)[5]
=, Breve del Popolo e delle Compagne del Comune di Pisa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. pis., 1322-51[1]
=, Breve dell'ordine del mare di Pisa e Ordinamenti aggiunti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[4]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti)[2]
Lancia, Andrea, Ordinamenti, provvisioni e riformagioni del Comune di Firenze volgarizzati da Andrea Lancia (1355-1357)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. volt., 1348-53[4]
Belforti, Filippo, Lettere
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: volt.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., a. 1364[6]
=, Statuto dell'Arte dei vinattieri
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. fior., 1335[3]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme