dovevano (dovere (1), v.)

Tempo: Impf. indicativo
Numero/persona: 6

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: fior., pis., sen.

Tratti fonologici:

- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- B [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[2]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.)[1]
Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo della Genesi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. sen., 1277-82[1]
=, Libro dell'entrata e dell'uscita di una Compagnia mercantile senese del secolo XIII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1260[2]
{Vincenti di Aldobrandino Vincenti}, Lettera di Vincenti di Aldobrandino Vincenti e compagni, da Siena, a Iacomo di Guido Cacciaconti
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1324[1]
=, Statuto dell'Arte de' chiavari di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Mattasalà, 1233-43 (sen.)[1]
=, Libro di Mattasalà di Spinello
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

a Doc. fior., 1359-63[1]
=, Libro di spese del monastero di Santa Trinita di Firenze
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica | Forme