Tempo:  Pres. indicativo
Numero/persona:  6
Macro aree:      tosc.,centro-merid.
Aree generiche:  tosc., umbr., laz.
Aree specifiche: sen., castell., perug., assis., orviet., sab.
Tratti fonologici:
 - E lunga, OE [vocali toniche]
 - D [consonanti e gruppi iniziali]
 - GG (davanti a vocale non palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
 Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[1]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: laz. 
Area specifica: sab.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. perug., 1322-38[1]
=, Libro di memorie della confraternita di Sant'Agostino di Perugia (Il) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: perug.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. castell., 1361-87[2]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: castell.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. assis., 1329[1]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: assis.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Stat. sen., 1305[1]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena 
Macro area: tosc. 
Area generica: tosc. 
Area specifica: sen.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[10]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: perug.
 Scheda bibliografica  | 
Forme  Doc. orviet., 1339-68[2]
=, Testi orvietani (1339-1368) 
Macro area: centro-merid. 
Area generica: umbr. 
Area specifica: orviet.
 Scheda bibliografica  | 
Forme