debian (dovere (1), v.)

Tempo: Pres. congiuntivo
Numero/persona: 6

Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: lig., lomb., ven., tosc.
Aree specifiche: gen., pav., mil., venez., sen.

Tratti fonologici:

- E lunga, OE [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- BJ [gruppi consonantici interni: cons. + j]


Testi:

Stat. sen., Addizioni 1298-1309[1]
=, Statuto dell'Università ed Arte della Lana di Siena. Addizioni e aggiunte
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. venez., 1366[5]
=, Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme

Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[1]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. gen., 1340[2]
=, Statuti della Compagnia dei Caravana del porto di Genova
Macro area: sett.
Area generica: lig.
Area specifica: gen.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi)[1]
Gangalandi, Ranieri, Costituto del comune di Siena volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342[3]
Anonimo, Parafrasi pavese del "Neminem laedi nisi a se ipso" di s. Giovanni Crisostomo
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: pav.
Scheda bibliografica | Forme