Numero: Plurale
Genere: Femminile
Tempo: Participio pass.
Macro aree: centro-merid.
Aree generiche: sic.
Aree specifiche: mess., catan., palerm.
Tratti fonologici:
- I breve [vocali toniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[13]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: mess.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. palerm., 1371[7]
{Altavilla, Bartolomeo}, Lettera di Bartolomeo Altavilla all'abate Angelo Senisio
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: palerm.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. catan., c. 1344[3]
=, Constituciuni di lu abbati e di li monachi di Santa Maria di Lycodia e di San Nicola di la Rina
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: catan.
Scheda bibliografica |
Forme