ditti (detto, agg./s.m.)

Numero: Plurale
Genere: Maschile

Macro aree: centro-merid.
Aree generiche: sic.
Aree specifiche: mess.

Tratti fonologici:

- I breve [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[3]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: mess.
Scheda bibliografica | Forme