Numero: Plurale
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: pis. (con sardismi?), perug., assis.
Tratti fonologici:
- I lunga [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Stat. pis., a. 1327[4]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme Stat. perug., 1342[880]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. perug., 1364[8]
=, Contratto fra il Comune di Perugia e Francesco di Ceccarello di Ciuccio di Perugia
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. perug., 1322-38[3]
=, Libro di memorie della confraternita di Sant'Agostino di Perugia (Il)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. assis., 1329[4]
=, Statuti della Confraternita dei Disciplinati di San Lorenzo in Assisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: assis.
Scheda bibliografica |
Forme Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.)[8]
Anonimo, Annali e Cronaca di Perugia in volgare dal 1191 al 1336
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme