tenire (tenere (1), v.)

Tempo: Infinito

Macro aree: sett.,centro-merid.
Aree generiche: lomb., emil., umbr.
Aree specifiche: mil., bologn., castell.

Tratti fonologici:

- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- T [consonanti e gruppi iniziali]
- N [consonanti scempie e geminate intervocaliche]


Testi:

Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.)[1]
Bonvesin da la Riva, Opere volgari
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mil.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. bologn., 1287-1330[2]
=, Documenti bolognesi
Macro area: sett.
Area generica: emil.
Area specifica: bologn.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. castell., 1361-87[17]
=, Libro d'amministrazione delle terre d'Uguicione di Ghino Marchese di Civitella e dei suoi figli (1360-1387 - parti in volgare 1361-1387)
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. castell., XIV pm.[1]
=, Regola de li frati et sore de l'ordine de penetemça per volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. castell., a. 1366[5]
=, Capitoli dei Disciplinati di Sant'Antonio di Città di Castello e Riformagioni
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: castell.
Scheda bibliografica | Forme