ricievente (ricévere, v.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile
Tempo: Participio pres.

Macro aree: tosc.
Aree generiche: tosc.
Aree specifiche: pist.

Tratti fonologici:

- E breve, AE [vocali toniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- I breve interna [vocali protoniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- R [consonanti e gruppi iniziali]
- P [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- C (davanti a vocale palatale) [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- NT [gruppi consonantici interni: nas. + cons.]


Testi:

Doc. pist., 1337-42[2]
=, Memorie relative all'eredità e alla sepoltura di Cino da Pistoia
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pist.
Scheda bibliografica | Forme