Tempo: Continuatori del ppf congiuntivo
Numero/persona: 3
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., abruzz.
Aree specifiche: pis., pis. (con sardismi?), aquil.
Tratti fonologici:
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- T [consonanti e gruppi iniziali]
- NW [gruppi consonantici interni: cons. + w]
Testi:
Stat. pis., a. 1327[3]
=, Breve di Villa di Chiesa di Sigerro [= Iglesias (CA)]
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis. (con sardismi?)
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[2]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.)[1]
Buccio di Ranallo, Leggenda di santa Caterina
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica |
Forme a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.)[1]
Anonimo, Leggenda Aurea (Quattro capitoli mariani dalla)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme