Numero: Plurale
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., sic.
Aree specifiche: fior., lucch., pis., mess.
Tratti fonologici:
- U lunga [vocali toniche]
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- CR [consonanti e gruppi iniziali]
- T [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
- D [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Albertano volg., 1275 (fior.)[1]
Anonimo, Trattato della Dilezione di Albertano da Brescia volgarizzato (Il)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. lucch., 1295 (2)[2]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)[1]
Accurso di Cremona, Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi
Macro area: centro-merid.
Area generica: sic.
Area specifica: mess.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1355 (Lancia, Stat. podestà)[1]
Lancia, Andrea, Statuto del podestà di Firenze del 1355 (Il prologo e sei rubriche dello)
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.)[1]
Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme a Stat. lucch., 1376[1]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica |
Forme