dine (dì, s.m./s.f.)

Numero: Plurale
Genere: Maschile

Macro aree: centro-merid.
Aree generiche: abruzz.
Aree specifiche: aquil.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]


Testi:

Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.)[3]
Buccio di Ranallo, Cronaca aquilana rimata
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica | Forme

Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.)[2]
Buccio di Ranallo, Leggenda di santa Caterina
Macro area: centro-merid.
Area generica: abruzz.
Area specifica: aquil.
Scheda bibliografica | Forme