dine (dì, s.m./s.f.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile

Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., laz.
Aree specifiche: sen., viterb.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- E finale (lunga e breve, -AE compresi i plurali tipo case) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]


Testi:

Stat. viterb., c. 1345[1]
=, Capitoli e costituzioni dei Disciplinati di San Lorenzo
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: viterb.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. sen., 1311[1]
{Sansedoni, Pepo de'}, Lettera di Pepo de' Sansedoni da Bar-sur-Aube a messer Goro, Gontieri, Guccio e agli altri compagni de' Sansedoni
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme