dini (dì, s.m./s.f.)

Numero: Plurale
Genere: Maschile

Macro aree: centro-merid.
Aree generiche: laz.
Aree specifiche: sab.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- I lunga finale (compresi i plurali tipo lupi, monti, notti) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]


Testi:

Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.)[2]
Anonimo, Volgarizzamento della "Mascalcia" di Lorenzo Rusio
Macro area: centro-merid.
Area generica: laz.
Area specifica: sab.
Scheda bibliografica | Forme