Tempo: Futuro
Numero/persona: 3
Macro aree: tosc.,centro-merid.
Aree generiche: tosc., umbr.
Aree specifiche: fior., collig., pis., perug.
Tratti fonologici:
- E in sillaba iniziale (= AE, OE, E lunga, E breve) [vocali protoniche]
- CR [consonanti e gruppi iniziali]
- D [consonanti scempie e geminate intervocaliche]
Testi:
Stat. perug., 1342[6]
=, Statuto del Comune e del Popolo di Perugia del 1342 in volgare
Macro area: centro-merid.
Area generica: umbr.
Area specifica: perug.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. collig., 1345[1]
=, Statuti dell'Arte dei merciai, pizzicaioli e speziali di Colle di Valdelsa
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: collig.
Scheda bibliografica |
Forme Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.)[1]
Anonimo, Storia di Barlaam e Iosafas
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1334[1]
=, Statuto dell'Arte di Calimala del 1334
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. fior., 1335[1]
=, Statuto della Parte Guelfa di Firenze compilato nel 1335
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: fior.
Scheda bibliografica |
Forme Stat. pis., 1332[1]
=, Breve dell'Operaio di Santa Maria Maggiore dell'anno MCCCXXXII
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: pis.
Scheda bibliografica |
Forme