dit (dire (1), v.)

Numero: Singolare
Genere: Maschile
Tempo: Participio pass.

Macro aree: sett.
Aree generiche: piem., lomb.
Aree specifiche: chier., mant.

Tratti fonologici:

- I lunga [vocali toniche]
- U finale (lunga e breve, compresi i singolari tipo lupo, mano) [vocali postoniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- CT [gruppi consonantici interni: vari]


Testi:

Stat. chier., 1321[13]
=, Statuto della Compagnia di San Giorgio del popolo di Chieri
Macro area: sett.
Area generica: piem.
Area specifica: chier.
Scheda bibliografica | Forme

Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.)[5]
Vivaldo Belcalzer, Volgarizzamento del "De proprietatibus rerum" di Bartolomeo Anglico
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mant.
Scheda bibliografica | Forme