Tempo: Perfetto
Numero/persona: 3
Macro aree: sett.
Aree generiche: lomb., ven.
Aree specifiche: mant., ver.
Tratti fonologici:
- I lunga [vocali toniche]
- D [consonanti e gruppi iniziali]
- X [gruppi consonantici interni: vari]
Testi:
Lett. mant., 1282-83 (?)[2]
{Boccalata de Bovi}, Quattro lettere mercantili di Boccalata de Bovi
Macro area: sett.
Area generica: lomb.
Area specifica: mant.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1374[1]
=, Supplica di Bonaventura dal Cantono e rescritto da Cansignorio della Scala
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Lett. ver., 1376[1]
{Alberto da Quinto}, Lettera di Alberto da Quinto a don Santo arciprete di Porto
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1378[1]
=, Supplica dell'Università dei cittadini e rescritto del fattore
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1379 (5)[1]
=, Supplica dell'Università dei cittadini e rescritto del fattore
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1386 (3)[1]
=, Supplica del notaio Pompeo e rescritto dei 'superstites raxoneriorum' e dei fattori
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme Doc. ver., 1387 (3)[2]
=, Supplica del vescovo Pietro della Scala e rescritti del Signore, dei fattori e dei 'superstites raxoneriorum'
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: ver.
Scheda bibliografica |
Forme