dirlo (dire (1), v.)

Tempo: Infinito

Macro aree: sett.,tosc.
Aree generiche: ven., trent., tosc.
Aree specifiche: venez., trent., sang., lucch., sen.

Tratti fonologici:

- D [consonanti e gruppi iniziali]


Testi:

Stat. trent., c. 1340[1]
=, Statuti dei Battuti di Trento
Macro area: sett.
Area generica: trent.
Area specifica: trent.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1295 (2)[1]
{Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Paganuccio Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Lett. lucch., 1298 (2)[1]
{Riccardo di Paganuccio Guidiccioni}, Lettera di Riccardo Guidiccioni e soci a Orlandino di Poggio, Tommasino Guidiccioni e Federico Mingogi
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sang., 1334[1]
=, Ordinamenti dell'Arte della lana di San Gimignano
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sang.
Scheda bibliografica | Forme

a Stat. lucch., 1376[1]
=, Statuto della Corte dei Mercanti di Lucca
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: lucch.
Scheda bibliografica | Forme

Stat. sen., 1305[1]
=, Statuti volgari de lo Spedale di Santa Maria Vergine di Siena
Macro area: tosc.
Area generica: tosc.
Area specifica: sen.
Scheda bibliografica | Forme

Doc. venez., 1307 (3)[1]
=, Confessione di falsa testimonianza
Macro area: sett.
Area generica: ven.
Area specifica: venez.
Scheda bibliografica | Forme